La protezione dei dati personali è asset strategico per ogni organizzazione, è un tema centrale che abbraccia – tra gli altri – i temi della cybersecurity e dell’intelligenza artificiale ed è parte di uno scenario normativo complesso. Il nostro supporto consulenziale è volto a rendere la normativa “fruibile” per le imprese e le pubbliche amministrazioni.
Proteggere i dati personali (o, più in generale i dati) della propria organizzazione o i dati trattati dalla propria impresa è, in primo luogo, opportunità! Opportunità di conoscenza, organizzazione, protezione delle informazioni e del valore creato dalle stesse, del Tuo valore. Ed è dovere dalla pubblica amministrazione proteggere i dati dei cittadini e generare legalità e valore.
Un efficace sistema di gestione dei dati supporta l’organizzazione nell’ essere compliant e competitiva ad ogni livello.
In un’ottica di “organizzazione funzionale” l’adottare un efficace sistema di gestione (anche dei dati) porta semplificazione.
Il nostro team è interdisciplinare ed ha un approccio olistico. Operiamo affinché le regole siano calate nell’impresa al servizio dell’impresa, o nella pubblica amministrazione a servizio del buon andamento e dei cittadini per attuare semplificazione anche attraverso la gestione integrata dei sistemi di controllo.
Le imprese che possiedono determinati requisiti (previsti normativamente) sono tenute alla nomina di un DPO o RDP (Data Protection Officer o Responsabile della protezione dei dati). Le pubbliche amministrazioni hanno l’obbligo di dotarsi di un DPO. In ogni caso l’azienda può nominare il DPO, la nomina può infatti costituire un vantaggio competitivo.
In sostanza se vuoi dotare la tua impresa di una persona:
Contattaci. Ti forniremo la nostra pluriennale esperienza in tema.
Sempre più spesso le aziende e/o le pubbliche amministrazioni ricevono richieste di chiarimento da parte dell’Autorità Garante, subiscono un’ ispezione o ricevono un ammonimento o una sanzione.
E’ fondamentale gestire la situazione in modo pronto e competente sin dalla richiesta di informazioni evitando sanzioni fino al 4% del fatturato (globale) ed evitando di fornire false dichiarazioni all’Autorità (fatto che aprirebbe a contestazione di fattispecie di possibile rilievo penale).
Rivolgiti al nostro studio, un team di professionisti preparato e pronto gestirà ogni fase al meglio.